Nuove tecnologie per nuove piattaforme di eProcurement 

Con i nostri partner accademici, sperimentiamo le applicazioni di Intelligenza Artificiale e Blockchain in ambito Procurement e Supply Chain. 

I nostri partner

Politecnico di Milano

Nel 2010 nasce la nostra partnership con il Politecnico di Milano e gli Osservatori Digital Innovation e Supply Chain Finance.

I principali ambiti di ricerca sono:

  • La qualificazione di nuovi fornitori
  • La Spend Analysis
  • Lo Strategic Sourcing
  • Il Risk Management
  • Il Supplier Relationship Management
  • Chatbot a supporto del fornitore

Politecnico di Bari

Dal 2019 collaboriamo con il Politecnico di Bari, che è per noi anche fucina di talenti.

I principali ambiti di ricerca sono:

  • Modelli di architettura Cloud ibrida
  • Modelli di architettura a Microservices
  • User Experience per le piattaforme eProcurement
  • Blockchain per le Gare di Acquisto

Università di Roma Tor Vergata

Dal 2019 l’Università di Roma Tor Vergata diventa nostro partner accademico.
I principali ambiti di ricerca sono: 

  • Algoritmi di Intelligenza Artificiale per gli Appalti Pubblici 
  • Blockchain per gli Appalti Pubblic

 Il progetto Epics

EPICS EProcurement Innovation For Challenging Scenarios è il Progetto di ricerca di Niuma per la progettazione e realizzazione di nuove funzionalità altamente innovative per l’eProcurement, basate su tecnologie come l’Intelligenza Artificiale e la Blockchain.

L’obiettivo ultimo di questa iniziativa in ambito Ricerca e Sviluppo è quello di realizzare una piattaforma di eProcurement di nuova generazione, ovvero caratterizzata dall’utilizzo di nuove tecnologie, quali l’Intelligenza Artificiale e la Blockchain, che consentono di progettare e realizzare una struttura modulare ed estremamente flessibile.

Il progetto, co-finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dei Programmi Pia “Aiuti ai programmi integrati promossi da MEDIE IMPRESE”, ha visto la partecipazione di tre partner di ricerca accademici:

  • Il Politecnico di Milano
  • L’Università di Roma Tor Vergata
  • Il Politecnico di Bari

Il progetto di ricerca ha preso le mosse dallo scenario in cui la Funzione Acquisti si muove negli ultimi anni, fatto di mercati sempre più complessi e di rischi sempre nuovi. Le complessità esogene portano i CPO e l’intero Ufficio Acquisti a perseguire nuovi livelli di efficienza, sostenibilità e saving. Per farlo è necessario effettuare analisi sempre più puntuali per individuare inefficienze e rischi e ottimizzare il più possibile i processi interni.
Per questo, con EPICS, Niuma ha deciso di applicare algoritmi di Intelligenza Artificiale ad alcuni dei più importanti ambiti del procurement aziendale:

Spend Analysis

la Spend Analysis, con l’obiettivo di monitorare la spesa nel tempo per individuare opportunità di saving e inefficienze nei processi di acquisto 

Risk Management

il Risk Management, con lo scopo di identificare il rischio di fornitura e intervenire per mitigarlo o annullarlo 

Riconoscimento documentale

il Riconoscimento documentale, con l’intento di velocizzare ed eliminare errori nel processo di qualificazione dei fornitori in Albo e di monitoraggio della loro posizione  

Sourcing Strategico

il Sourcing Strategico, con il proposito di ottimizzare il processo di sourcing e creare una strategia di acquisto efficiente ed efficace, basata su relazioni con fornitori affidabili 

Contestualmente, si sono implementati i processi di e-procurement su Blockchain/DLT per migliorare tracciabilità, trasparenza e verificabilità delle procedure, con un focus sulle Gare di Appalto pubbliche; l’obiettivo? Diminuire drasticamente il numero di ricorsi. 

Una parte fondamentale del percorso di EPICS è stata la sperimentazione al fianco dei clienti. Insieme a GEFRAN, storico partner di Niuma, la soluzione di Risk Management è stata testata e plasmata sulle esigenze reali e concrete dell’azienda. Partendo da un framework tripartito – Risk Identification, Risk Analysis, Risk Evaluation – si è riusciti a mappare i rischi che una grande azienda del settore manifatturiero come GEFRAN si trova ad affrontare per capire il tipo di impatto che ciascuno di essi ha sulla produzione e mitigarli nel minor tempo possibile.  

 

Leggi l’articolo e sfoglia la Gallery!

 

Logo regione pugliaLogo MiseLogo EU

 

 

Marzo 22, 2023

Compliance REACH e RoHS: impatti sul procurement

eProcurement Gestione degli Acquisti Nuove Tecnologie Supply Chain Finance

Febbraio 27, 2023

Procurement e Logistica: quali sono le differenze?

eProcurement Gestione degli Acquisti Nuove Tecnologie Supply Chain Finance

Febbraio 20, 2023

ERP e piattaforme di eProcurement: quali sono le differenze?

eProcurement Gestione degli Acquisti Nuove Tecnologie PMI

Febbraio 13, 2023

Spesa Maverick: cos’è e come contrastarla

eProcurement ESG Gestione degli Acquisti Non Conformità Strategia di acquisto

Febbraio 6, 2023

I ricercatori Niuma presentano la soluzione di riconoscimento documentale all’iiWAS

Artificial Intelligence Blockchain eProcurement Gestione degli Acquisti Gestione Dei Fornitori

Gennaio 30, 2023

Contract Lifecycle Management: di cosa si tratta

eProcurement ESG Gestione degli Acquisti Gestione Dei Fornitori Non Conformità

Gennaio 23, 2023

Aste online nel Procurement: caratteristiche e vantaggi

Aste on-line eProcurement Gestione degli Acquisti

Gennaio 16, 2023

Vendor rating: cos’è e come migliorarlo

Gestione Dei Fornitori Non Conformità

Gennaio 12, 2023

Raggiungere la sostenibilità nel Procurement: le best practices

eProcurement ESG Gestione degli Acquisti Gestione Dei Fornitori Non Conformità

Certificazioni